Il Governo cerca di aprire delle fratture tra Feijóo e i suoi leader regionali: “Condonare il debito delle comunità o condannare i cittadini?”

A Moncloa si presume che domani, nella riunione del Consiglio degli Affari Politici e Finanziari (CPFF) che approverà la cancellazione del debito fino a più di 83.000 milioni di euro, le comunità governate dal Partito Popolare voteranno contro questa iniziativa, come annunciato da Alberto Núñez Feijóo. Ma danno anche per scontato che, in seguito, tutti i presidenti regionali del PP chiederanno questa cancellazione del debito per i loro territori, poiché ciò rappresenterebbe un enorme sollievo finanziario al quale, a loro dire, non saranno disposti a rinunciare. Sottolineano che domani le comunità del PP voteranno contro, ma sono ben consapevoli che il provvedimento sarà approvato solo con i voti favorevoli del Governo e della Generalitat de Cataluña. La domanda, avvertono, è cosa farà il PP quando il provvedimento, sotto forma di legge organica, dovrà essere votato dal Congresso se non avrà già la maggioranza assoluta garantita. “Voglio vederli lì”, sfida un ministro del PSOE.
La portavoce del governo Pilar Alegría, socialista, ha cercato di inasprire la pressione su Feijóo martedì dopo la riunione del Consiglio dei ministri, tentando di aprire una profonda frattura tra gli interessi politici del leader del PP e le urgenti necessità finanziarie dei presidenti regionali. “Feijóo deve semplicemente dare una risposta al popolo spagnolo: è favorevole a condonare o a condannare? "Volete condonare il debito delle vostre comunità autonome o volete condannare i cittadini di tutte le comunità autonome?", ha chiesto Alegría.
Il portavoce del ministro ha difeso questa riduzione del debito regionale di oltre 83 miliardi di euro, proposta il giorno prima dal primo vicepresidente e responsabile del Tesoro, María Jesús Montero, a “tutte” le comunità del regime generale, “affinché possano migliorare la loro situazione finanziaria ed economica”. Le risorse che ora devono essere stanziate per pagare gli interessi su quel debito, ha affermato, possono essere utilizzate per "migliorare i servizi pubblici" per i cittadini.
Alegría ha criticato la “serie di scuse assolutamente bizzarre” avanzate da Feijóo per respingere questa riduzione del debito regionale che “sarà vantaggiosa per i cittadini”. Il portavoce del governo ha addirittura ricordato che la ministra delle Finanze andalusa, Carolina España, ha espresso la sua disponibilità ad accettare una riduzione del debito nel novembre 2023, come in Catalogna, "ma dovrà raggiungere i 17 miliardi di euro". E ieri, dopo che il Ministero delle Finanze ha proposto una svalutazione di 18,791 miliardi di euro per l’Andalusia, lo stesso ministro l’ha respinta definendola un’“offerta trappola”, perché “su misura” per la Catalogna. "Fine della citazione", concluse Alegría.
Óscar López smentisce Ayuso: “Mi piacerebbe che mi facessero del male togliendomi il mutuo; Se ciò è dannoso, che Dio venga a vederlo."Di fronte al forte rifiuto della cancellazione del debito già espresso dalla presidente della Comunità di Madrid, Isabel Díaz Ayuso, che lo vede come un “danno” a questa comunità autonoma, il ministro per la Trasformazione Digitale, Óscar López – che è anche il leader del PSOE a Madrid – ha risposto: “Mi piacerebbe che mi facessero del male togliendomi il mutuo”. "Se danneggiare Madrid significa condonare 8,644 miliardi di euro, e quindi il risparmio di interessi che ciò comporta, per favore lasciate che mi facciano del male ogni giorno", ha avvertito. López ha accusato Ayuso di portare avanti “un’assurda ed eterna campagna di vittimismo”. "Se ciò è dannoso, che Dio venga a vederlo", ha concluso.
Sulla stessa linea, Pilar Alegría ha avvertito che, in vista della riunione di domani del CPFF, "un voto contrario delle comunità autonome del PP mi sarebbe inspiegabile". Perché, secondo lui, significherebbe “votare contro le loro comunità autonome e contro gli interessi dei loro cittadini”. Si è rammaricato anche del fatto che il PP cerchi sempre di "dare ali al discorso costante di risentimento comparativo tra i diversi territori".
lavanguardia